Skip to content

Cos’è il VIES e a cosa serve

Il VIES (VAT Information Exchange System) è un sistema elettronico di scambio di informazioni sull’IVA, che raccoglie i dati delle Partite IVA dei soggetti registrati per effettuare operazioni intracomunitarie.

L’iscrizione al VIES è fondamentale per regolare correttamente gli scambi commerciali tra i Paesi dell’Unione Europea.

Infatti, per le operazioni intracomunitarie si applica il principio della tassazione nel Paese di destinazione: ad esempio, se un’azienda italiana vende un bene a un’impresa francese, la fattura sarà emessa senza IVA. L’imposta sarà poi applicata e versata dal destinatario secondo le normative del proprio Paese.

In questo contesto, il VIES consente di verificare l’effettiva iscrizione dei soggetti coinvolti, contribuendo così a prevenire frodi e evasione fiscale.


Chi è obbligato a iscriversi al VIES

Devono iscriversi al VIES tutti i titolari di Partita IVA che intendono effettuare vendite o acquisti con soggetti residenti in altri Paesi dell’Unione Europea.


Come iscriversi al VIES tramite l’Agenzia delle Entrate

Per iscriversi al VIES è sufficiente accedere alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali SPID. Una volta effettuato l’accesso, bisogna seguire questo percorso:

Servizi per > Comunicare > Archivio VIES

A questo punto, selezionare l’opzione “Comunicazione di inclusione”, inserire il proprio numero di Partita IVA e cliccare su “Invia”. L’iscrizione avviene immediatamente, senza bisogno di attendere una conferma da parte dell’Agenzia.

È possibile richiedere l’iscrizione al VIES anche al momento dell’apertura della Partita IVA, compilando l’apposita sezione relativa alle operazioni intracomunitarie nel modello AA9/12.


Come verificare se un soggetto è iscritto al VIES

Per controllare se una Partita IVA è registrata nel sistema VIES, basta collegarsi al sito ufficiale della Commissione Europea e accedere alla sezione dedicata.

Inserendo il numero di Partita IVA e il Paese di appartenenza del soggetto da verificare, sarà possibile ottenere in tempo reale l’informazione desiderata.


Cosa succede se il cliente non è iscritto al VIES

Chi emette una fattura verso un soggetto estero deve sempre verificare la sua iscrizione al VIES. Se il destinatario non risulta registrato, l’operazione non sarà considerata intracomunitaria e l’IVA dovrà essere applicata e versata secondo le regole italiane.